Amici delle Gatte partecipiamo oggi al Review Tour dedicato al libro "Mistero nella casa dell'usignolo" di Riku Onda edito da Newton compton editori. Per il blog lo ha letto la nostra birba, andiamo a conoscere il suo pensiero..
SCHEDA LIBRO:
Titolo: Mistero nella casa dell'usignolo
Autore: Riku Onda
Editore: Newton compton editori
Genere: Thriller - suspense
Formato: ebook - cartaceo
Prezzo: 6,99€ - 12,26
Data di pubblicazione: 26 novembre 2024
Link di acquisto ebook affiliazione Amazon: https://amzn.to/3OL6TEl
Link di acquisto cartaceo affiliazione Amazon: https://amzn.to/3BnktdS
TRAMA:
Ogni anno da quattro anni, le tre scrittrici Eriko, Naomi e Tsukasa, l’editor Eiko e la manager Shizuko si riuniscono alla casa dell’usignolo per ricordare la loro mentore e amica Tokiko Shigematsu, autrice di bestseller dalla penna geniale che si è tolta la vita con del veleno.
Anche quest’anno le cinque donne sono pronte a celebrare Tokiko per un paio di giorni.
I preparativi procedono regolarmente, quando un corriere bussa alla porta e recapita un mazzo di fiori con un inquietante messaggio: «Affinché non dimentichiate il vostro delitto, invio questi fiori per ricordare la defunta».
Ben presto queste parole così sibilline innescano una serie di accuse e confessioni, portando le donne, e i lettori, a chiedersi se davvero si sia trattato di un suicidio o piuttosto di un omicidio; e soprattutto, se tra loro si nasconda un’assassina.
Una scrittrice morta quattro anni prima, cinque donne a lei legate, e un misterioso mazzo di fiori. Apparentemente nessuna è colpevole, ma in realtà tutte hanno qualcosa da nascondere.
Miciolosi, oggi vi porto in Giappone, davanti alla porta dell’abitazione della scrittrice Tokiko Shigematsu, chiamata “La casa dell’Usignolo” dove cinque donne negli ultimi quattro anni si sono ritrovate a commemorare Tokiko e la sua morte improvvisa, un suicidio, come ha decretato la polizia dopo le indagini.
Incontriamo quindi Eriko, Naomi, Shizuko, Tsukasa, e l’editor Eiko alla vigilia di un mercoledì pomeriggio, pronte a vivere insieme in quella casa piena di ricordi, ancora una volta, attirate dal filo invisibile che le collega alla scrittrice.
“Benché nate da madri diverse, Shizuko era la sorella minore di Shigematsu Tokiko. Eriko, invece, era la cugina, poiché figlia della sorella minore della madre di Shizuko.
Naomi, dal canto suo, era la nipote di Tokiko in quanto figlia di suo fratello minore.”
Ma contrariamente agli altri anni, un mazzo di gigli Casablanca, recapitato con un messaggio di Fujishiro Chihiro, scatenerà nelle donne una serie di confessioni che cambieranno per sempre le loro vite e i ricordi che avevano della grande scrittrice Tokiko.
“Se Tokiko è stata uccisa, ci toccherà scovare il colpevole e, giocoforza, lo dovremo cercare tra di noi. Siete, almeno, coscienti di questo? Mettiamo anche che l’omicida confessi, sareste tutte concordi nel condurlo alla polizia?”
La trama si svolge nell’arco di pochi giorni, mentre fuori il tempo inclemente sembra costringere le donne a rimanere chiuse a mangiare e bere nel tepore della casa e affrontare, tra un pasto e l’altro, i fantasmi del loro passato e il rapporto che ognuna di loro aveva con la scrittrice, con quella donna dalla prosa meravigliosa che ha incantato moltissimi lettori.
“Chissà, forse era a causa di quel nome, ma ogni volta che la guardava le veniva in mente una gabbia per gli uccelli. Una piccola gabbia a forma di casetta.”
Questa storia, e lo stile indubbiamente originale della scrittrice, mi hanno regalato una lettura piacevolissima, molto “visiva”, se posso descriverla in questo modo.
Non leggo molto romanzi di autrici orientali, e ammetto che non ho amato lo stile dell’unica che ho letto, Banana Yoshimoto, quindi ho vissuto questa lettura come una sfida.
Che l’autrice, devo ammettere, ha vinto a mani basse, creando una trama piena di segreti, colpi di scena, scoperte e indagini dal risvolto finale incredibile e inimmaginabile con una narrazione che posso descrivere come “dall’alto”. Mentre vedevo le protagoniste muoversi all’interno dell’abitazione, captavo gli sguardi che si scambiavano, come in un film, oppure “dall’esterno”, attraverso le finestre, tenute chiuse per tenere fuori il freddo e la pioggia. In questo caso anche la copertina descrive esattamente il punto di vista “esterno” del lettore nei confronti della trama che va a leggere.
Un romanzo senz’altro originale e intrigante, che gira intorno a cinque donne, un suicidio e numerosi segreti.
Se siete amanti dei gialli e desiderate sfidare una nuova autrice e la sua cultura, molto distante da quella occidentale, questo romanzo fa per voi e ve ne consiglio caldamente la lettura.
Un abbraccio e buona lettura
Birba
Questa è la canzone che la nostra Birba vi consiglia di ascoltare durante la lettura:
Reminiscent of Days – Orchestra version (Yiruma)
Le Gatte ringraziano Newton Compton per la copia digitale e il materiale del libro ricevuto in omaggio.
Comments