top of page

"Ⓤⓝ ⓟⓘⓒⓒⓞⓛⓞ ⓐⓜⓘⓒⓞ ⓟⓔⓡ Ⓝⓐⓣⓐⓛⓔ" ⓓⓘ Ⓖⓛⓞⓡⓘⓐ Ⓢⓣⓔⓦⓐⓡⓣ

  • Immagine del redattore: Kelly
    Kelly
  • 28 dic 2020
  • Tempo di lettura: 3 min

Amici delle Gatte, la nostra Birba oggi ci parla del libro "Un piccolo amico per Natale" di Gloria Stewart, pubblicato da newton Compton editori il 26 novembre.

Andiamo a leggere cosa ne pensa....

SCHEDA LIBRO:


Titolo: Un piccolo amico per Natale

Autore: Gloria Stewart

Editore: Newton Compton editore

Genere: Romance - Narrativa festività

Formato: ebook - cartaceo

Prezzo: 5,99€ - 9,40€

Data di pubblicazione: 26 novembre 2020

Link di acquisto: https://amzn.to/3hqnHPh


TRAMA:


Una commovente storia vera che parla di amicizia e generosità

Sheffield, Natale del 1953.


Gloria Stewart e la sua famiglia – sette persone in tutto – vivono in una piccola casa con due modeste camere da letto e senza riscaldamento.


Sono abituati al freddo e alla fame, anche se ogni anno mamma Lil riesce sempre a rendere magica l’atmosfera delle feste, preparando una cena con cibo sufficiente a sfamare persino un eventuale ospite: c’è sempre qualche bisognoso a cui offrire un pasto caldo.


Per la piccola Gloria, cresciuta in povertà, la vita è piena di difficoltà e disagi. Ma quando alla porta compare un cucciolo randagio, Gloria scopre quanto l’amicizia di una piccola peste a quattro zampe possa essere leale e incondizionata.


Eppure c’è una preoccupazione che la affligge: come può la sua famiglia sfamare un’altra bocca, quando il cibo basta a malapena per loro?


Con il trascorrere degli anni, l’amore di Gloria per i suoi amici pelosi non fa che aumentare e, una volta cresciuta, ha intenzione di portare avanti l’eredità di sua madre: assicurarsi che nessuno si senta mai solo, a Natale!

a cura della nostra Birba:


Miciolosi e miciolose, ho scelto questo libro spinta dal desiderio di leggere una storia di Natale con protagonisti gli animali, e devo confessarvi che non è esattamente quello che mi aspettavo.


La storia racconta la storia vera di una donna, Gloria, nata in una famiglia inglese durante la seconda guerra mondiale; una famiglia normale, che più volte ha rasentato la povertà assoluta e ha dovuto superare momenti molto dolorosi.

Gloria è l’ultimogenita della famiglia, ed è quella che vivrà più a lungo in casa, cercando di aiutare il più possibile i suoi genitori e subendone anche le traversie e i rovesci di fortuna, ma soprattutto i cambiamenti nel carattere della madre.


La storia è bella ma sarebbe stata più coinvolgente con uno stile narrativo più appassionante; purtroppo infatti, a parte qualche occasione in cui l’autrice è riuscita a commuovermi, per la maggior parte del tempo la narrazione un po’ superficiale e “infantile” mi ha annoiato e vi assicuro che ho fatto fatica a proseguire la lettura.


E gli animali, vi chiederete?

Beh gli animali ci sono, principalmente cani abbandonati, ma pur rivestendo il ruolo di compagni di vita della nostra protagonista e il fatto che non l’abbandonino nei momenti più bui della sua vita, rimangono sullo sfondo come figure marginali, mentre in realtà considerando proprio il ruolo che hanno avuto durante i periodi difficili della sua vita, avrebbero dovuto, secondo me, ricevere un pochino più di attenzione.


Mentre la protagonista, Gloria, è una donna con una forza e una energia straordinaria, il personaggio della madre è decisamente ambiguo e poco positivo, a mio parere e, a parte il padre e Terence, il fratello della protagonista, gli altri membri sono davvero insopportabili.


Un ultimo appunto (credo) alla morale del libro: sono d’accordo nell’aiutare le persone in difficoltà, ma le prime persone da aiutare sono i membri della propria famiglia e in questo Gloria si è rivelata di gran lunga migliore di sua madre.

Ve lo consiglio se siete alla ricerca di una storia vera, sicuramente non è un libro che ha come protagonisti con gli animali.

Le Gatte ringraziano la Newton Compton editori per la copia digitale e il materiale del libro ricevuto in omaggio.


Comments

Rated 0 out of 5 stars.
No ratings yet

Add a rating

Thanks! Message sent.

Collaborazioni

  • Facebook Social Icon
  • Twitter Social Icon
  • Instagram Social Icon
bottom of page