Buongiorno Gattini e Gattine la nostra Sheila oggi vi parla dell' autobiografia di Daniele Bossari, "La faccia nascosta della luce" edito da Mondadori.
Siete curiose di sapere cosa ne pensa?

SINOSSI:
Daniele Bossari ha scritto un libro coraggioso, senza sconti, che esplora i luoghi più oscuri dell'animo.
Ma è anche un libro d'amore, per la donna che gli è stata accanto, la figlia e tutte le altre stelle che possono guidarci fuori dal buio.
È un paradosso, Daniele.
In lui convivono il blues e il rock 'n' roll, il bianco e il nero, il buio e la luce.
Grazie alla sua energia esplosiva e alla sua voce suadente ha realizzato da giovanissimo il sogno di lavorare come speaker in radio.
Da quel momento è stato un crescendo: dopo la radio è arrivata la televisione, e con essa l'impressione nitida che la sua vita avrebbe potuto risplendere sempre, se solo avesse continuato a essere se stesso.
Fino al momento in cui si è interrotta, la sua ascesa sembrava inarrestabile.
Di fronte alle prime critiche, alle prime prese in giro, ai primi rifiuti, Daniele, improvvisamente indifeso, si è trovato a fare i conti con la faccia nascosta della sua luce: l'insicurezza, la fragilità di chi si sente nudo di fronte al mondo eppure a quel mondo vorrebbe andare incontro, il terrore di non essere all'altezza del palcoscenico che si era guadagnato, il timore di non riuscire a incanalare le proprie energie in modo positivo, ma solo per diventare la versione peggiore di sé - un uomo che vive nel totale isolamento, bottiglia di whisky alla mano, preda di quella che comunemente si chiama depressione.
«Non credevo di riuscire a tornare alla vita. Poi mi sono schiantato sul fondo del mio personalissimo abisso e sono andato in pezzi. Solo allora mi sono accorto che alcuni di quei pezzi erano schegge di luce: l'amore per mia figlia, l'unione profonda con mia moglie, la sacralità della mia famiglia; gli alberi che frascheggiano al vento, la sensazione del sole sulla pelle, i fiori nel nostro giardino».

RECENSIONE:
a cura della nostra Sheila:
Buongiorno a tutti gattini e gattine, è con immensa gioia e commozione che oggi voglio parlarvi del libro "La faccia nascosta della luce" di Daniele Bossari, regalo che mi sono fatta per Natale.
Premetto che non amo molto i libri scritti da personaggi del mondo dello spettacolo, spesso non proprio farina del loro sacco, aiutati da ghost writers ed editor di alto livello.
A ciascuno il proprio mestiere ho sempre pensato.. ma questo caso è diverso.
Dopo aver visto una intervista che lo stesso Daniele Bossari ha rilasciato, in cui ha parlato del suo libro, per i temi trattati e per la simpatia che ho sempre nutrito per questo "ragazzo" dalla faccia pulita e il sorriso sincero, ho deciso di acquistarlo.
E posso affermare con certezza che non mi pento di averlo fatto.
Io, come quelli della mia generazione, hanno imparato a conoscere Daniele attraverso il piccolo schermo e le trasmissioni da lui condotte, e lo ho sempre apprezzato, un po per la sua oggettiva bellezza, un po per il sorriso sincero e per l'immagine pulita che è sempre riuscito a trasmettere.
Con tanto coraggio ha voluto raccontare al pubblico l'altra faccia del successo, della popolarità e con grande umiltà è riuscito a parlare dei suoi demoni, delle sue fragilità, e di come ha affrontato il momento più buio e terribile della sua vita.
Lo ha fatto in modo diretto, dettagliato e pulito, partendo dal principio, da quando ha raggiunto il successo fino ad arrivare alle prime pesanti critiche che hanno minato una sicurezza che era già vacillante nel suo inconscio.
Non ha risparmiato i racconti dei momenti peggiori, crudi, devastanti.
È riuscito a spiegare come i demoni sono lentamente entrati nella sua testa, rosicchiando lentamente tutte le sue sicurezze e certezze.
Ha affrontato temi importanti e forti, come la depressione e l'alcolismo, temi che purtroppo ancora oggi non tutti hanno il coraggio di affrontare, per paura del giudizio e in alcuni casi perché non si ritengono vere e proprie malattie.
Daniele con questo racconto ha avuto il coraggio di mettersi a nudo, con il rischio di ricevere pesanti critiche e giudizi, e lo ha fatto dando sfogo a tutta la sua profondità. Tra queste pagine non si legge solo la storia di un uomo che dal successo è sprofondato nel baratro, ma anche di amore, incondizionato che lotta contro tutto e tutti.
Per chi non ha mai provato la depressione sulla propria pelle non può capire a pieno il senso di questo romanzo, a volte quando si è quasi fuori dal tunnel, si avverte la forte necessità e il bisogno di mettere nero su bianco la propria vita e di dare un nome alle proprie emozioni.
Non nego di acer pianto e sofferto in molte occasioni, proprio perché purtroppo quei demoni di cui lui parla li conosco fin troppo bene.
È un romanzo che mi sento di consigliare a tutti, perché se ci si dimentica per un momento chi è l'autore, si legge la storia di un uomo che ha sofferto, ha lottato e sta lottando tutt'ora insieme alla moglie e alla figlia per sconfiggere una delle malattie, perché è di questo che parliamo, più comuni del nostro tempo.
Emozioni forti, potenti e importanti mi ha lasciato questo racconto e sono felice di averlo letto, perché alle volte quando si sta male si pensa di essere i soli a provare certe cose, ma sapere che altre persone hanno lottato e vinto fa sembrare la propria realtà un po meno dolorosa, accende una piccola fiammella di speranza che le cose possono cambiare.
Vi saluto augurandovi buona lettura.

Valutazione di lettura: 😻😻😻😻😻
Il libro è stato acquistato privatamente dalla nostra Sheila.
