top of page

"๐“•๐“พ๐“ธ๐“ป๐“ฒ ๐“ฃ๐“ฎ๐“ถ๐“น๐“ธ" ๐“ญ๐“ฒ ๐“œ๐“ธ๐“ท๐“ฒ๐“ฌ๐“ช ๐“›๐“ธ๐“ถ๐“ซ๐“ช๐“ป๐“ญ๐“ฒ

Amici delle Gatte la nostra Pilou oggi ci parla della sua ultima lettura, "Fuori Tempo" di Monica Lombardi edito da Hope Edizioni. Curiosi di sapere cosa ne pensa..? Andiamo a leggere...

SCHEDA LIBRO:

Titolo: Fuori tempo

Autore: Monica Lombardo

Editore: Hope edizioni

Formato: ebook

Prezzo: 4,99โ‚ฌ

Data di pubblicazione: 18 maggio 2022


TRAMA:


Si sentiva come un pugile al centro del ring. Tutto quello che voleva fare era colpire, colpire duro, prima che lโ€™avversario facesse lo stesso con lei.


Un urlo, poi un pianto, lungo e disperato: cosรฌ inizia la storia di Martina.


Prosegue con un viaggio insieme allโ€™uomo che ha sempre creduto di odiare, un viaggio verso il padre che non vede da dieci anni e che non sente piรน come tale.


Fuori Tempo รจ la storia di una ragazza che odia il mondo perchรฉ lo ama troppo, di un uomo che non sa piรน come lottare per quello che ama e di un uomo che ha giร  perso, due volte.


รˆ la storia di due generazioni diverse, per certi versi distanti, che scoprono di parlare ancora la stessa lingua. Fuori Tempo narra di una tempesta che spaventa e confonde, di onde che travolgono, rubano lโ€™ossigeno, per poi trascinarci via e abbandonarci su una spiaggia lontana.


Raccontata con la stessa forza di quelle onde, questa รจ la storia di una giovane donna arrabbiata e coraggiosa, che scopre, anche grazie allโ€™aiuto di chi meno avrebbe immaginato, che non avere tutte le risposte non significa per forza annegare: significa vivere.

Cari aโ€ฆmici, oggi vi parlerรฒ di un romanzo che, credo, farร  parlare di sรฉ e precisamente di "Fuori Tempo" scritto da Monica Lombardi e edito dalla Hope Edizioni.

Come indicato dallโ€™autrice stessa, si tratta di una storia non etichettabile e io concordo appieno perchรฉ le sfaccettature di cui รจ colma sono molteplici. Come indica giร  la trama in quarta, tutto comincia con un grido. Martina, a diciotto anni, infatti, cerca di fuggire dalla sua dolorosa realtร  commettendo sbagli su sbagli e rischiando pure la propria vita. E distesa su un lettino in Pronto Soccorso incontrerร  per la prima volta gli occhi di un giovane specializzando: Andrea.

Ecco subito che ci vengono presentati due dei personaggi principali, cosรฌ come sono: una ragazza che sta sopportando un dolore troppo piรน grande di lei da sola, e un giovane che per il suo trascorso e per la sua professione รจ forse lโ€™unico che puรฒ comprenderla.

Meraviglioso, a mio avviso, come lโ€™autrice ha tratteggiato questโ€™ultimo. In certi casi, quando si รจ nel baratro e non si vede via di uscita, nessuno ci puรฒ aiutare e troppo spesso le parole che gli altri ci rivolgono per tirarci su sono per noi dei macigni ancora piรน pesanti e inutili. Ma Andrea non parla. Andrea ascolta. Andrea รจ presente con la sua presenza, magari con una semplice stretta di mano. Andrea aspetta che sia Martina a parlare, a gridare.

Ma cosa si puรฒ urlare quando non si sa cosa fare e quando si รจ consapevoli che a breve si resterร  davvero soli?

La protagonista รจ giovanissima, ma ha giร  superato molte prove, una tra tutte la separazione dei suoi genitori quando era una bambina. Il padre non si รจ fatto vivo per dieci lunghi anni, ha lasciato lei e sua madre per andare con un uomo e ora vive in Francia, al confine con la Spagna. Sua madre ora sta morendo. I se e i ma, e la rabbia che Martina nutre contro il proprio destino si respirano in ogni pagina e io ho vissuto la sua sofferenza riga dopo riga. Una sofferenza che in lei รจ amplificata, ma che riguarda tutti i giovani che non sanno cosa fare della loro vita. Una ragazza, la protagonista, che non vuole deludere ancora una volta la madre e le promette che andrร  subito dal padre, non appena lei chiuderร  gli occhi. E cosรฌ fa, portando nel suo piccolo zaino tutta la furia che le scorre nel sangue. Ma non sarร  il padre Riccardo ad andare a prenderla a Milano. Lui รจ bloccato con una gamba ingessata per via di un incidente. Il suo compagno di viaggio sarร  Serge, lโ€™uomo che ha sempre considerato il responsabile del disgregamento della felicitร  dei suoi genitori. Lโ€™altro, lโ€™intruso.

Qui si apre un altro meraviglioso capitolo del romanzo. Attraversando la Francia, Martina scoprirร  Serge, il suo modo di essere, la sua fermezza, la sua sensibilitร , la sua pazienza. Non vi nego che mi sono perdutamente innamorata di questo personaggio tratteggiato dallโ€™autrice con maestria. In questo viaggio, che al lettore farร  respirare il profumo del mare, farร  udire la risacca delle onde, farร  godere di paesaggi campestri meravigliosi e di una natura in cui tuffarsi con tutta lโ€™anima, Martina percorrerร  un itinerario particolare: quello interiore, che la preparerร  a un incontro tanto temuto.

Usando la narrazione esterna in terza persona, Monica Lombardi consente al lettore di conoscere il pensiero di tutti i protagonisti, i loro timori, le loro speranze, il sentimento piรน profondo che alberga nel cuore. La presenza di alcuni flashback permettono di entrare nella vita pregressa di Riccardo e Serge, conoscendoli da dentro, comprendendo appieno la potenza del loro amore. Un amore che ha ancora tanto da dare, ma che per essere perfetto manca di qualcosa: di una ragazza che arriva da Milano.

Fuori Tempo non mi ha colpito solo per la dolcezza che trasmette, per il vissuto di Martina o Riccardo, per lโ€™amore nascente di due ragazzi, per le parole dette e anche quelle non dette. Questo romanzo mi ha messo davanti allโ€™opinione che molto spesso si solleva contro le persone senza andare a fondo, cosรฌ, basandosi su apparenze o stupidi pregiudizi. Pregiudizi che ti fanno sentire sbagliato anche se non lo sei, pregiudizi che ti condizionano la vita, che ti uccidono dentro. Riccardo apre gli occhi, vuole accanto a sรฉ le persone piรน care, le uniche che lo fanno sentire vivo e completo.


Lotterร  per loro e questo รจ un altro punto forte di questo romanzo diverso dal solito, intenso, e a mio avviso semplicemente meraviglioso perchรฉ parla di amore a trecentosessanta gradi. Finito di leggerlo, ho giร  voglia di ritrovarmi tra le pagine con tutti i protagonisti, Andrea e Serge su tutti, quindi lascio a voi immaginare le miriadi di emozioni che mi ha regalato.


Di solito chiudo consigliando le mie letture a un pubblico in particolare. Mi sento, invece, di dire a tutti di non lasciarsi incastrare dal genere cui corre il proprio gusto perchรฉ questo romanzo, non etichettabile, vi stupirร . Lasciatevi andare, abbandonatevi alle pagine di Fuori Tempo e non ve ne pentirete.

Le Gatte ringraziano la Hope edizioni per la copia digitale e il materiale del libro ricevuto in omaggio.


35 visualizzazioni1 commento

Thanks! Message sent.

Collaborazioni

bottom of page